Salta al contenuto principale

Pieve Saliceto

Pieve Saliceto, Frazione di Gualtieri

Pieve Saliceto
Municipium

Descrizione

L’importanza storica della frazione è legata alla presenza di un’antica chiesa plebana, che esisteva già all’epoca in cui Brescello fu sede vescovile dal 389 al 603 d.C., il territorio della frazione è stato bonificato grazie all’opera dei monaci benedettini.

Il ruolo di Pieve Saliceto fu poi ridimensionato con la presenza a Gualtieri della famiglia Bentivoglio e della costruzione della chiesa di Santa Maria della Neve (1630) in Piazza Bentivoglio.
Il decadimento della Pieve è stato accelerato dalle frequenti inondazioni del fiume Po; per proteggere gli abitanti dalle alluvioni il centro abitato venne spostato dall’alveo del fiume, in una zona più riparata, oltre l’argine maestro.
Grazie all’opera di Don Barilli, Pieve Saliceto è lentamente rinata e nel XX secolo viene attivato un piano di restauro, sono creati i centri di ricreazione della frazione e vengono fatte costruite le nuove scuole, inaugurate nel 1926 da Benito Mussolini, che fu qui maestro elementare.

Chiesa dell’Annunciazione della Beata Vergine di Pieve Saliceto

L’antica chiesa plebana venne ricostruita nel 1600. Durante la demolizione di due pilastri rimase intatto un frammento di intonaco di un affresco dedicato alla Beata Vergine. Questa immagine venne poi collocata nella prima cappella all’entrata e adornata da pregiati stucchi di Martino Ferraboschi, per questo la chiesa è stata dedicata al Vergine.

Municipium

Servizi presenti nel luogo

Circolo anspi con bar, chiesa, parrucchiere, campetto, sede Avis, aziende agricole

Municipium

Modalità d'accesso

 da Gualtieri, prendere Via Pieve

Municipium

Indirizzo

Via Pieve, 42044 Pieve Saliceto RE, Italia
Municipium

Punti di contatto

Comune : 0522221811

Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2025, 10:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot