Descrizione
Gualtieri è una cittadina di origine medievale che ha subito più volte nei secoli la piaga delle alluvioni (l'ultima, catastrofica, nel 1951, dove l'acqua raggiunse le chiavi di volta delle arcate di Piazza Bentivoglio a metri 3,80 di altezza). Il paese ha conservato il notevole spazio rinascimentale di Piazza Bentivoglio, quadrato perfetto di 100 metri di lato, con portico su tre lati. Nel Centro storico sono di pregievole valore storico culturale e architettonico piazza Bentivoglio, Palazzo Bentivoglio, Torre Civica, Chiesa Santa Maria della Neve e vie centrali, Museo A. Ligabue, Donazione Tirelli
Servizi presenti nel luogo
Biblioteca pubblica, scuole, bar, ristoranti, cartoleria, tabaccheria, negozio di fiori, banche, assicurazioni, generi alimentari, parrucchieri, oreficeria, pizzerie, farmacia, Ufficio Turistico Pro Loco Gualtieri
Modalità d'accesso
Parallelamente al fiume Po e alla via Emilia (che sono le più antiche vie di comunicazione dell’Emilia Romagna) si è sviluppato il moderno tratto autostradale dell’A1 Milano – Bologna.
Il fiume Po rappresenta un vero confine naturale: divide infatti il territorio di Reggio Emilia da quello di Mantova a Nord e delimita una parte del territorio comunale di Gualtieri a Nord-Ovest: territorio che è collocato in posizione equidistante dalle città di Reggio Emilia e di Parma.
Dal casello autostradale di Reggio Emilia, si raggiunge Gualtieri attraverso la Statale 63, in direzione Guastalla / Mantova.
Da Parma, percorrendo la Statale 62 sempre in direzione Guastalla / Mantova, è possibile un comodo accesso al paese oltrepassando prima Brescello e successivamente Boretto.
Da Mantova si consiglia invece di percorrere sempre la Statale 62 oppure l’Autostrada Modena – Brennero (A22) ed uscire quindi al casello Reggiolo – Rolo
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2025, 10:34