La Biblioteca di Gualtieri si trova all'interno di Palazzo Bentivoglio, nel centro del paese, è dotata di parcheggio gratuito e priva di barriere architettoniche.
L'ingresso è libero e gratuito, si può usufruire dei seguenti servizi: lettura e studio in sede, prestito di libri, riviste e dvd, utilizzo postazionI internet e stampe.
La biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario Reggiano https://biblioteche.provincia.re.it/ che comprende oltre 40 biblioteche in provincia di Reggio Emilia, per accedere ai servizi è sufficiente essere iscritti in una delle biblioteche del sistema o iscriversi compilando il presente modulo.
Collegandosi al sito https://opac.provincia.re.it/opac/.do è possibile cercare tra tutti i materiali posseduti dalle biblioteche reggiane, controllare la propria tessera e ordinare i libri desiderati tramite il "Prestito in Rete".
Patrimonio:
Il patrimonio documentario della Biblioteca conta più di 15.000 documenti, è articolato in sezione adulti e sezione bambini e ragazzi. Ogni sezione della Biblioteca offre posti di studio e di consultazione, in particolare la sezione bambini e ragazzi è dotata di arredi appositamente studiati per accogliere i giovani lettori in modo piacevole e stimolante.
Iniziative:
La Biblioteca nell'intento di diffondere il messaggio della "lettura come piacere" e del "libro come strumento di gioco oltre che di conoscenza" organizza iniziative rivolte principalmente al mondo dell'infanzia. La biblioteca cura l'incremento del patrimonio librario tenendo anche conto delle richieste e delle segnalazioni dei lettori. La biblioteca fa proprie le direttive contenute nella Legge Regionale n.18 del 24.03.2000 in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali e nel Manifesto Unesco sulle biblioteche di pubblica lettura.
ORARI DI APERTURA
mattina | pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì: | ||
Martedì: | 15.00 – 18.30 | |
Mercoledì: | 9.00 – 12.00 | 15.00 – 18.30 |
Giovedì: | 15.00 – 18.30 | |
Venerdì: | 9.00 – 12.00 | |
Sabato: | 9.00 – 12.30 | |
CONTATTI:
0522 221851
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Archivio Storico Comunale:
Fondo antico consultabile presso la biblioteca previo appuntamento e richiesta formale.
Per sapere di più consulta il sito ARCHIVI ER a questo link